Vademecum per non lanciare il telecomando contro la parete
È venerdì sera. Sei appena rientrato dal lavoro, reduce da una settimana densa di impegni, scadenze e fatiche fisiche e mentali: la bolletta del gas con i suoi rincari, per alcuni la spola casa-scuola-ufficio, per altri la gestione della DAD, il bollo e la revisione della macchina scaduti, il cane che si morde la coda e tu che non brami altro che rilassarti e mangiare la tua pizza preferita davanti alla tua serie TV preferita su Netflix. Ti siedi sul divano, stappi la tua birra in attesa della pizza, accendi la televisione, apri l’applicazione e la rotellina del caricamento gira a vuoto.
Cosa fare per ripristinare la connessione anzichè lanciare il telecomando contro la parete?
Vediamo step by step cosa fare in autonomia prima di contattare l’Assistenza Micso
1. RIAVVIARE IL ROUTER
Controlliamo che i LED sul routerWiFi (o access point) siano accesi (ovvero il dispositivo, erroneamente chiamato anche “modem”, che ci fornisce la rete WiFi all’interno di casa).
Verifichiamo che la spina sia ben inserita; se inserita correttamente e i LED sono accesi possiamo provare con un semplice riavvio del dispositivo staccando il suo cavo di alimentazione per un minuto. Una volta ricollegato, attendiamo 3-4 minuti affinché si ristabilisca la connessione.
In foto, tipologia di riavvio rispettivamente dell’access point hAP e del dispositivo Wi-Fi DECO Mesh.
2. BYPASSARE IL ROUTER
Se i LED sono spenti e il cavo di alimentazione è ben inserito sia sul router che sulla presa, può darsi che il dispositivo sia bruciato, come purtroppo può accadere con uno sbalzo di corrente. Per accertarsi che la “colpa” sia del router, “togliamolo di mezzo” momentaneamente e colleghiamo il nostro dispositivo (tv, tablet o pc) direttamente all’alimentatore dell’antenna, ossia effettuiamo un collegamento via cavo.
Se la linea Internet torna improvvisamente, è chiaro che il problema è nel dispositivo Wi-Fi. In questo caso possiamo contattare l’assistenza Micso per un controllo generale e l’eventuale sostituzione del router.
3. RIAVVIARE L’ANTENNA
A volte la mancanza di connettività non è legata ad un problema di rete interna (e quindi, ad esempio, ad un problema del router/access point WiFi) ma potrebbe dipendere dall’antenna esterna che riceve il segnale dal ponte radio e che, in quanto dispositivo elettrico, potrebbe aver bisogno di un semplice riavvio come può capitare con il nostro cellulare o il nostro PC.
In questo caso, per ripristinare la linea, possiamo provare a scollegare e ricollegare l’alimentatore dell’antenna: si tratta di una piccola scatola nera o bianca rettangolare (solitamente posta vicino al router/access point WiFi) con un unico LED sopra; a un lato dell’alimentatore sono collegati due cavi LAN e all’altro un cavo di alimentazione elettrica.
È quest’ultimo che deve essere scollegato per un minuto e poi ricollegato attendendo i soliti 3-4 minuti affinché la connessione si ristabilisca.
In foto, modalità di riavvio antenna per la tipologia Ubiquity (alimentatore bianco) e Cambium (alimentatore nero)
4. COLLEGARE L’ANTENNA A UN’ALIMENTAZIONE DIRETTA
A volte invece, come sopra, potrebbe accadere che il LED sull’alimentatore sia spento. Anche in questo caso è utile controllare che i cavi siano ben inseriti e, se quello di alimentazione è collegato ad una ciabatta, potrebbe essere risolutivo collegarlo direttamente ad una presa a muro. A volte capita infatti che la ciabatta risulti difettosa.
Nella maggior parte delle situazioni bastano una o entrambe le operazioni (riavvio del router/access point WiFi e riavvio dell’antenna) per ripristinare la connessione internet, in caso contrario non esitare a contattarci!
La nostra Assistenza è attiva dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 20:00 al num. 0857996598 interno 1 o alla mail supporto@micso.it.
C’è un argomento che vorresti conoscere meglio tramite un nostro tutorial?
Scrivici i tuoi suggerimenti nei commenti!