Da qualche tempo a questa parte avrete sicuramente sentito parlare spesso di Privacy e di GDPR (General Data Protection Regulation), degli obblighi stabiliti per le imprese, delle salate sanzioni; la normativa, implementata ultimamente dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR), ha sancito in maniera ancor più forte rispetto al passato una realtà fondamentale: i nostri diritti. Siamo…
Il marchio è una risorsa strategica per l’impresa. E’ strumento di distinzione dai propri competitors ma è anche un importante veicolo di comunicazione coi consumatori tanto da rappresentare una parte fondamentale del valore della azienda. LA FUNZIONE La duplice funzione del marchio è quella di: favorire il riconoscimento ed il ricordo della marca; sviluppare associazioni…
Dal 23 giugno prossimo inizierà il banco di prova semestrale per verificare la solidità del Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica definito sulla base del D.L n. 105 di settembre 2019. Da questa prima applicazione sarà possibile valutare gli aspetti che meritano ulteriori approfondimenti e il grado di cooperazione da parte dei soggetti coinvolti. Nel frattempo,…
Un processo pianificato con cui un’organizzazione riesce a prevedere diverse fasi e non solo quella tipica dell’attacco vero e proprio: tutto parte dalla disamina dell’obiettivo, con i suoi punti di forza e quelli deboli, poi si identificano gli strumenti ottimali e le migliori tecniche per cercare di entrare nel sistema della vittima. Un aiuto fondamentale…
LA PROVA INFORMATICA Negli ultimi anni ha assunto un ruolo sempre più rilevante nell’ambito delle indagini digitali e nella quasi totalità delle attività investigative: spesso è la “prova principe” del procedimento, è la prova informatica. Incide sulla materia la recente ratifica nel nostro ordinamento della Convenzione di Budapest sui “computer crimes”. Nell’ambito delle indagini giudiziarie,…
Articolo di Fabio Camerano Spelta Rapini. Lo smart working fa ormai parte del nostro quotidiano, risorsa – eredità del COVID19 che ha condotto aziende e dipendenti ad una maggiore flessibilità nei processi produttivi e, come rovescio della medaglia, alti rischi legati alla sicurezza informatica. Smart working è anche un cambio radicale di approccio al lavoro…
Blockchain applicata alla filiera alimentare significa in particolare mettere a disposizione della grande distribuzione e/o del consumatore il maggior numero di elementi possibili, andando a cercare continua “certificazione” dei dati, facendo ricorso ad enti esterni o a sistemi di cosiddetto “hyper trust” come i dati provenienti da sistemi IoT (Internet of Things). Approccio auspicabile, ma…
Articolo di Fabio Camerano Spelta Rapini. Le aziende che gestiscono archivi elettronici e dati personali devono fare i conti con le nuove norme Privacy entrate in vigore con il famoso GDPR. L’Audit Privacy per molte aziende italiane rappresenta un ostacolo, un peso e solo talvolta un’opportunità. L’Audit Privacy è una valutazione dei processi aziendali sul…
Articolo di Fabio Camerano Spelta Rapini Il baluardo dei trasferimenti dei dati dall’Unione Europea agli Stati Uniti d’America è venuto meno. Addio al Privacy Shield (letteralmente Scudo per la Privacy) e svolta repentina in materia: la Corte di Giustizia Europea, con la sentenza del 16 luglio 2020 nella causa C-311/18 promossa dall’ormai illustre Maximiliam Schrems,…
Cookie sempre buoni… o no? – Articolo di Fabio Camerano Spelta Rapini Il sito internet di ogni azienda che si rispetti utilizza uno strumento di analisi dei dati degli utenti. Come ? Con i famosi cookie che, oltre a richiamare il goloso nome di buonissimi biscotti, sono utili per l’elaborazione di statistiche utili per migliorare…
- 1
- 2