Spesso è utile conoscere l’indirizzo IP privato del proprio computer, ad esempio per configurare sul proprio router i port forwarding necessari al corretto funzionamento di alcuni programmi. Le istruzioni si basano sul sistema operativo Windows XP, ma sono del tutto simili nel caso di Windows 2000, Windows Vista o Windows 7. Cliccare sul pulsante Start della…
In questo articolo viene illustrata la procedura per configurare correttamente la Nanostation quando si ha necessità di usare determinate applicazioni che richiedono di “aprire le porte” (tecnicamente: Destination NAT). Ogni applicazione usa porte e protocolli specifici: bisogna dunque conoscere a priori questi dettagli. Si può fare riferimento alla documentazione dell’applicazione o alle opzioni della stessa. Bisogna anche…
In questo articolo viene illustrata la procedura per configurare correttamente il Connect Box quando si ha necessità di usare determinate applicazioni che richiedono di “aprire le porte” (tecnicamente: Destination NAT). Ogni applicazione usa porte e protocolli specifici: bisogna dunque conoscere a priori questi dettagli. Si può fare riferimento alla documentazione dell’applicazione o alle opzioni della…
Come indicato nell’email inviata a tutti gli utenti Freenet del 5 settembre 2008, i clienti che hanno una casella di posta @micso.net e che usano un client di posta (Outlook, Thunderbird, etc…) devono verificare che il campo “username” non contenga più il simbolo % (percentuale), ma la classica chiocchiola @. Ad esempio, se prima nelle…
Da questa mattina anche gli utenti che hanno un dominio hanno la possibilità di configurare l’inoltro automatico (forward) delle email verso uno o più indirizzi specificati. La procedura è del tutto analoga a quella descritta nel post precedente.
Micso