Tutti lo usiamo, tutti lo abbiamo nelle nostre case. Lo troviamo sugli autobus, sui treni. Lo incontriamo sempre all’Ikea. È invisibile, ma c’è, e non potremmo farne a meno. La nostra vita non sarebbe la stessa senza… il wireless! Ma, come per tutte le tecnologie che si danno per scontate, non è detto che chi…
La percezione che tutti, privati e aziende, siano costantemente a rischio di cyberattacchi è ormai un concetto a cui siamo più che abituati. Una frase che viene spesso citata dagli esperti è che l’essere umano costituisca l’anello più debole nella sicurezza informatica. Ciò significa che le usuali misure di protezione, come dispositivi firewall, software antivirus,…
Qualsiasi internauta mediamente esperto sa che i famosi cookie del browser sono spesso necessari per la corretta fruizione di un sito web, ma in una certa misura rappresentano anche una minaccia per la propria privacy. Sembra che Google sia intenzionata a porre fine a tutto questo. Una buona notizia? Purtroppo no, e in questo post…
Quando si parla di intelligence ci si riferisce in genere alla raccolta e analisi di informazioni in ambito governativo o militare, con l’obiettivo di tutelare la sicurezza di uno Stato. Open Source INTelligence Con il termine OSINT (Open Source INTelligence) si intende un’attività di ricerca analoga, ma che si caratterizza per l’utilizzo di fonti aperte….
Articolo di Francesco Politi Non più di due mesi fa si è verificato quello che probabilmente è il più grave crimine del mondo informatico di tutti i tempi. Un attacco sofisticatissimo, che ha messo a nudo la sicurezza di molte aziende e strutture governative. Supply chain è il termine che sintetizza le modalità di questo…
I segreti fanno parte della natura umana. Ciò è vero tanto nella sfera personale degli individui, quanto in ambito internazionale e militare. Enigma E’ innegabile infatti che il possesso della macchina Enigma fu un enorme vantaggio durante la Seconda Guerra Mondiale, in quanto consentì ai Tedeschi di scambiare strategiche comunicazioni militari senza correre il rischio…
Articolo di Francesco Politi. Come può il concetto di libertà avere a che fare con il mondo dei programmi? Scopriamolo in questo articolo. Chiunque abbia un minimo di dimestichezza con il computer si è trovato, nella sua vita, a dover installare un programma sul proprio PC. Poteva essere un software acquistato online, in un negozio,…
Dietro questo titolo apparentemente provocatorio, si nasconde un’incredibile quantità di strumenti messi a disposizione dal motore di ricerca più celebre al mondo. Google è ormai talmente radicato nella cultura tecnologica degli internauti che lo si tende a considerare la finestra sul mondo digitale per antonomasia. Tuttavia, pochi sono gli utenti che vanno oltre l’utilizzo basilare…
Che sia stato per distrazione, o per una vulnerabilità del sistema operativo, o per esserci fidati troppo di un amico che ci ha passato una chiavetta USB, etc… è raro non aver mai fatto questa noiosa esperienza. Ma chi ha avuto l’idea di creare i virus informatici? Prima di tutto, è bene comprendere che un…
Cosa c’è “intorno ai dati: i metadati – articolo di Francesco Politi La raccolta di dati personali è senza ombra di dubbio la frontiera su cui le big tech company (Facebook, Instagram, Google, …) sembrano concentrare le proprie energie. In questo contesto, viene spesso citato il termine metadati, ed in questo articolo proveremo a spiegarne…
Micso








