In questa puntata approfondiremo il Pannello delle Impostazioni di Facebook e la protezione del nostro account.
Cliccando sulla freccia in alto a destra si aprirà una sorta di pannello di controllo dal quale possiamo accedere alla maggior parte delle impostazioni che ci interessa controllare o modificare sulla piattaforma.
La prima voce riguarda le impostazioni generali. Qui oltre al nome e cognome che identificano il nostro profilo possiamo scegliere anche uno username in modo da creare un link personalizzato e avere così un nostro indirizzo univoco.
Attenzione, perché una volta scelto non potrà più essere cambiato.
Utile per condividere la nostra pagina, agevolare la ricerca dall’esterno del nostro profilo pubblico o loggarci a fb senza utilizzare la nostra e-mail.
Dopo aver aggiornato la password possiamo scegliere di scaricare una copia dei contenuti che abbiamo condiviso su Facebook come una sorta di backup del nostro diario che possiamo conservare in modo da non perdere foto, ricordi, o passaggi importanti della nostra vita affidati negli anni al Social network.
Ora vediamo le impostazioni di protezione.
Le prime due voci riguardano i dispositivi che utilizziamo per accedere a Facebook.
Possiamo scegliere di ricevere una notifica quando accediamo al nostro account da un dispositivo non riconosciuto in modo da accorgerci subito se qualcuno sta violando o sta cercando di violare la nostra privacy.
Dopo aver attivato l’approvazione degli accessi infatti, se non abbiamo salvato il dispositivo o il browser che stiamo utilizzando ci verrà richiesto sempre se desideriamo farlo e questa cosa è sconsigliata nel caso di computer utilizzati da più persone ad esempio.
Non dovremo inserire codici di accesso nel caso di dispositivi che abbiamo riconosciuto e approvato mentre dovremo farlo nel caso contrario.
Per ottenere questi codici di accesso possiamo scegliere vari modi: dall’SMS al generatore di codici per i quali è necessario avere vicino a noi il telefono con l’APP di Facebook installata oppure chiedere dei codici di recupero e ne avremo a disposizione circa una decina per volta da conservare e utilizzare nel caso non dovessimo avere il telefono con noi.
Possiamo infine anche controllare i dispositivi che abbiamo collegato e quelli da cui abbiamo effettuato l’accesso negli anni scegliendo anche di rimuoverli se sono troppo datati oppure se non li utilizziamo.
Alla prossima puntata!
Micso