In questo articolo viene illustrata la procedura per configurare correttamente la Nanostation quando si ha necessità di usare determinate applicazioni che richiedono di “aprire le porte” (tecnicamente: Destination NAT).

Ogni applicazione usa porte e protocolli specifici: bisogna dunque conoscere a priori questi dettagli.

Si può fare riferimento alla documentazione dell’applicazione o alle opzioni della stessa.

Bisogna anche conoscere l’indirizzo IP privato del computer dove gira l’applicazione.

Vediamo ora la procedura.

Collegarsi sulla pagina di amministrazione della Nanostation all’indirizzo:

http://192.168.1.251:8318

login: admin

password: la vostra password, indicata sul foglio contenuto nella scatola dell’antenna

Cliccare sul menù Network in alto:

Spuntare la casella Port Forwarding e cliccare sul tasto Configure

Nel menù successivo bisogna indicare i seguenti campi:

  • Private IP (l’indirizzo IP privato del computer su cui gira l’applicazione)
  • Private Port (la porta utilizzata dall’applicazione)
  • Type (indicare se TCP o UDP)
  • Public Port (indicare la stessa porta specificata su Private Port)
  • Comment (una descrizione a piacere dell’applicazione usata)
  • Enabled (spuntare la casella per attivare il port forwarding)

Nell’immagine sottostante c’è un esempio sulla configurazione di due servizi (Desktop Remoto di Windows e un web server):

Cliccare sul tasto in fondo Save.

Nella schermata successiva premere il tasto Apply e attendere il completamento dell’operazione: