C’era una volta un borgo incastonato tra le montagne marsicane, un borgo antico, protetto dalle stelle. Benvenuti ad Aielli! A sovrastare il paese la medievale Torre delle Stelle, punto strategico un tempo impiegato per la difesa del territorio e oggi interessante osservatorio astronomico. Quando, nel 2017, prende vita un progetto di street art nato per…
È uno degli eventi più attesi dell’estate pescarese. L’Indie Rocket Festival, giunto alla sua XIX edizione, torna il 24, 25 e 26 giugno con un cartellone ricchissimo di novità internazionali. L’evento, dedicato alla musica indipendente, è tra più amati e longevi festival italiani di ricerca musicale. Abbiamo incontrato l’ideatore e direttore artistico, Francesco Paolo Visci,…
Non è un mistero che il gruppo MICSO annoveri anche l’importante cantina biodinamica Rosarubra, azienda enologica situata tra le colline del pescarese. Grazie al supporto tecnologico di MICSO, Rosarubra sarà la prima cantina abruzzese a dotarsi di certificato digitale: i clienti potranno acquistare le bottiglie e lasciarle in invecchiamento nel caveau dell’azienda abruzzese, grazie a…
È il 1984. Nel laboratorio del programmatore Richard Stallman si cerca di riparare una stampante guasta. Il problema non è meccanico, la carta c’è, il toner anche, il rullo gira. Tutti i meccanismi funzionano. Stallman scopre che il guasto è nel chip, più precisamente nel codice che lo controlla affinché la macchina sappia cosa fare….
1996: un anno qualsiasi? Non certamente per Micso, come vedremo a breve! Tutti noi interagiamo quotidianamente con diversi siti web: Facebook, Amazon, il sito delle Poste, quotidiani online, e-commerce, e così via. Ogni sito ha un suo preciso indirizzo, che inizia con www, e fa riferimento a ciò che si chiama tecnicamente dominio. Facciamo un…
C’è un borgo piccolo piccolo, arroccato su un colle da cui si gode una vista mozzafiato: è Pietranico, comune di 440 abitanti in provincia di Pescara. La sua collocazione strategica lo portò, negli anni, a farsi rifugio dei monaci benedettini e di quanti dovevano proteggersi dai sanguinosi attacchi di turchi e saraceni. Ecco che attorno…
Città Slow è il riconoscimento conferito ai comuni che si impegnano a perseguire una vivibilità sostenibile, riscoprendo e valorizzando la propria identità territoriale. Una vita a misura d’uomo che sa seguire il ritmo lento delle stagioni, rispettare la salute dei suoi cittadini e valorizzare le proprie ricchezze, dalle opere d’arte alle tradizioni artigiane ed enogastronomiche….