Parliamo quotidianamente di internet, ma conosciamo la sua storia? E sappiamo davvero come funziona? Lo chiediamo al nostro doctor web, Emiliano!
Spesso facciamo confusione tra Internet e Web, ma i due termini fanno riferimento a due servizi distinti.
Cerchiamo di fare chiarezza.
Internet è l’infrastruttura tecnologica dove viaggiano i dati e nasce verso la fine degli anni ’60 in ambito militare.
Il WEB (abbreviazione di World Wide Web) arriva ben 30 anni dopo ed è un sistema di comunicazione basato sul protocollo HTTP che consente agli utenti di navigare in modo ipertestuale tra i contenuti presenti sulla rete internet.
Come funzionano le pagine internet?
Come fa un browser a sapere come impaginare una pagina web, come aggiungere un’immagine o un video in un determinato punto?
Tutto questo è possibile grazie a un documento contenente le informazioni di impaginazione della pagina, chiamato HTML, che contiene al proprio interno una serie di TAG descrittivi.
Un TAG è una parola chiave compresa tra i simboli < (minore) e > (maggiore).
HTML stesso è un TAG che inserito in una pagina html indica al browser che da quel punto in poi c’è una pagina HTML.
Sembra scontato ma non lo è.
I computer sono stupidi, bisogna spiegargli tutto… Sembrano intelligenti solo perché sono super veloci!
Se <html> indica l’inizio del TAG, </html> ne indica la fine.
Tutto ciò che è compreso tra <html> e </html> indica al browser l’inizio e la fine della pagina.
Vogliamo che un blocco di testo venga visualizzato in grassetto?
Basta inserirlo tra <b> e </b>, in quanto “b” è la parola chiave che in html indica al browser di visualizzare il testo il grassetto (bold).
Utilizzando le varie tipologie di TAG a disposizione è possibile formattare il testo di una pagina web.
E le immagini? I video?
Come probabilmente avete già intuito, vengono considerati anch’essi dei TAG.
Il TAG <img> indica al browser che in un determinato punto della pagina va inserita un’immagine.
L’immagine non è contenuta nel codice, il browser interpreta il comando come una richiesta e la recupera.
Con questo meccanismo vengono costruiti tutti i contenuti con i quali interagiamo durante una navigazione web.