Spesso è utile conoscere l’indirizzo IP privato del proprio computer, ad esempio per configurare sul proprio router i port forwarding necessari al corretto funzionamento di alcuni programmi.
Le istruzioni si basano sul sistema operativo Windows XP, ma sono del tutto simili nel caso di Windows 2000, Windows Vista o Windows 7.
Cliccare sul pulsante Start della barra di Windows, poi sul menù Tutti i programmi -> Accessori ed infine sull’icona Prompt dei comandi
Nella schermata successiva, digitare il comando ipconfig e premere sulla tastiera Invio.
L’indirizzo IP del computer è, in questo caso, 192.168.1.1
Per impostare manualmente l’indirizzo, cliccare su Start -> Pannello di controllo
Cliccare su Connessioni di rete
Nella schermata successiva comparirà l’elenco dei dispositivi di rete.
Se il nostro computer è connesso tramite cavo di rete, fare tasto destro sull’icona Connessione Rete Locale LAN (se invece usiamo il wireless, l’icona sarà Connessione Rete Senza Fili) e cliccare su Proprietà:
Nella schermata Generale, facciamo doppio click sulla voce Protocollo Internet TCP/IP:
Spuntiamo la casella Utilizza il seguente indirizzo IP e impostiamo le singole voci (*):
Indirizzo IP: 192.168.1.70
Subnet mask: 255.255.255.0
Gateway predefinito: 192.168.1.251
Spuntare la casella Utilizza i seguenti indirizzi server DNS e impostare:
Server DNS preferito: 195.32.69.20
Server DNS alternativo: 195.32.69.14
Cliccare OK, anche nella scheramta successiva, per applicare le nuove impostazioni.
(*) L’esempio è relativo ad una configurazione tipica nella caso di una connettività Wadsl.
spero sia la volta buona! ho acquistato un modem ruter WiFi TP-link TD-W8961N che pare abbia problemi con il WAN e comunque non va.
comunque vatda grazie per la informazioni, sono sempre utili a creare spiragli di luce in un mondo (almeno per me ) di ignoranza